Mai più stanchi

Dormiamo poco e ci sentiamo stanchi? È normale.
Ma se anche dopo una buona dormita il senso di affaticamento non passa,
qualcosa nel nostro stile di vita non va…


Per affrontare il lavoro in maniera più energica e per ritrovare la nostra vitalità, basta fare un po' di attenzione ed evitare alcuni comportamenti sbagliati.


Forse non stai bevendo abbastanza acqua, o forse salti la colazione e hai un ufficio troppo disordinato?
O chissà cos’altro ancora…

Ecco qualche motivo per cui ci sentiamo sempre stanchi:
Vi è mai capitato di svegliarvi dopo un lungo sonno ristoratore, ma di sentirvi di nuovo stanchi dopo poche ore?

 


È possibile che, a vostra insaputa, il momento del sonno sia stato disturbato da alcuni fattori di cui non siete ancora a conoscenza, in grado di sabotare un buon riposo.

Dato per scontato che avete già provveduto a dotarvi di un materasso e una rete adatti alla vostra schiena, vi presentiamo qui alcune delle possibili cause del fenomeno che, se dovesse ripresentarsi di frequente, andrebbe esaminato con l’aiuto di un medico.

Il vostro organismo potrebbe dunque non riuscire a recuperare del tutto le energie necessarie per affrontare al meglio una nuova giornata ricca di impegni.  

 

1. REFLUSSO DUODENO-GASTRICO
Il vostro sonno potrebbe essere disturbato da un reflusso duodeno-gastrico, anche leggero, di cui non siete a conoscenza. Il reflusso può portare il corpo a diversi momenti di risveglio parziale nel corso della notte, rendendo il vostro riposo di cattiva qualità. Il segnale di una cattiva digestione potrebbe essere dato dall’avvertire un cattivo sapore in bocca al momento del risveglio.

2. NICTURIA 
Si tratta di un disturbo dell’apparato urinario che spinge l’organismo a doversi liberare dell’urina in maniera molto frequente nel corso della notte. Ciò può portare l’individuo a risvegli frequenti o, se il segnale dello stimolo si presenta in maniera più debole, ad avere un sonno piuttosto disturbato.

3. BRUXISMO 
Il bruxismo è un’attività inconscia del sistema neuro-muscolare che porta a digrignare i denti inconsapevolmente nel corso della notte, durante il sonno.
Il bruxismo causa tensione ai muscoli mascellari e mandibolari e potrebbe provocare un conseguente dolore al collo, sintomo che potrebbe essere presente al momento del risveglio.

4. RLS
Si tratta della “Sindrome delle gambe senza riposo” o “Restless Legs Syndrome”. Nella sua forma primaria essa si manifesta prevalentemente di notte causando una sorta di formicolio agli arti inferiori, per alleviare il quale il corpo si ritrova costretto a muovere frequentemente le gambe, a volte rigirandosi in continuazione. Tale sindrome è in grado di disturbare il sonno provocando dei brevi risvegli durante la notte, che possono mettere a repentaglio un buon riposo.

5. DIFFICOLTÀ RESPIRATORIE
Il riposo notturno potrebbe essere disturbato da alcune difficoltà respiratorie, di cui il frequente russare potrebbe essere un sintomo. Il fatto di russare e di avere la necessità di respirare dalla bocca durante il sonno potrebbe indicare la presenza di difficoltà di inspirazione ed espirazione attraverso il naso, che potrebbero essere causate da una deviazione del setto nasale o da altre patologie, come allergie respiratorie o sinusite, la cui presenza potrà essere individuata dal medico.

6. APNEA NOTTURNA 
L’apnea notturna è una sindrome in grado di provocare interruzioni del respiro della durata anche di dieci secondi. Nei casi di apnea costruttiva la gola si chiude e non permette all’organismo di ricevere la quantità di ossigeno necessaria per lo svolgimento delle proprie funzioni. Il cervello è in grado di avvertire il calo d’apporto d’ossigeno e spinge, di conseguenza, il corpo al risveglio.

7. PERDITA DEL RITMO SONNO/VEGLIA 
Un riposo di cattiva qualità può indicare come l’organismo abbia perso il proprio stato di equilibrio nel governare i tempi da dedicare alla veglia ed al riposo. Il naturale bisogno di riposo notturno può risultare disturbato dalla presenza di fonti luminose nella propria stanza durante la notte o di apparecchiature elettroniche lasciate accese o in stand-by.


SE VUOI SAPERNE DI PIÙ:
Abbiamo un team di esperti che ti aspettano per farti ripartire.
Dì addio definitivamente al tuo mal di schiena. 
Allora, cosa aspetti?
Scopri cosa abbiamo in mente per te!

Compila il form e riceverai una consulenza gratuita con un componente del nostro team.

 

Ottieni una valutazione gratuita

Per maggio info vai sulla nostra pagina dedicata alla PRIVACY
 

Via Martoglio, 3 Ragusa
Lun - Ven / 08.00 - 22.30
Sab / 9.00 - 19.00
Dom / 10.00 - 13.00